Ricercatori

Come funziona ARIADNEplus

Si possono fare ricerche sul catalogo di ARIADNEplus secondo tre categorie, cioè “quando” (tempo), “dove” (spazio), “che cosa” (oggetto) e parole chiave tratte da vocabolari controllati. Il risultato della ricerca è una lista dei dataset corrispondenti ai criteri di selezione con informazione sommaria circa il loro contenuto e un link alla fonte, a cui l’utente può così accedere secondo le regole stabilite dal gestore dei dati. Il progetto non aggrega o muove dati, ma solo i metadati dei dataset, la cui manutenzione e controllo restano affidati ai rispettivi proprietari. Attualmente sono stati catalogati circa due milioni di dataset, che corrispondono ad una grande quantità di informazioni perché ogni dataset può comprendere, per esempio, un intero report con le relative immagini, disegni, o database completo con migliaia di record individuali. I tipi del contenuto catalogato variano da singoli oggetti a inventari di monumenti e siti e dal rapporto di un singolo intervento ai risultati di una missione archeologica pluriennale.

L’accesso al catalogo è libero e gratuito.

ARIADNEplus estende ARIADNE per quanto riguarda la copertura geografica e temporale, e anche per lo spettro degli argomenti, che ad esempio ora comprendono anche informazioni sui risultati di analisi scientifiche. Il progetto renderà inoltre disponibili dei servizi per rielaborare e riutilizzare tali dati. ARIADNEplus è finanziato per supportare i ricercatori, ma noi riteniamo che possa essere importante e utile anche per gli addetti e le istituzioni che gestiscono il patrimonio culturale.

I partner di ARIADNEplus

I 41 partner di ARIADNEplus provengono da 23 paesi Europei, oltre a 4 partner internazionali.
Controlla quali partner provengono dal tuo paese.

Politiche e strategie

Il programma di lavoro di ARIADNEplus comprende anche un gruppo di attività dedicate alla documentazione e alla proposta di politiche e strategie relative ai dati, ad esempio l’applicazione dei principi FAIR e la certificazione degli archivi digitali. Esse considerano anche aspetti fondamentali quali ad esempio lo sviluppo di linee guida per la creazione, la gestione e la sostenibilità di archivi archeologici. Tra le altre cose, ARIADNEplus distribuirà un modello di di gestione dei dati (DMP) su misura per le esigenze della ricerca archeologica e conforme alle norme e ai requisiti dell’UE. La compilazione di un DMP diventerà obbligatoria per tutta la ricerca finanziata, e in diversi paesi in Europa lo è già.

In Europa c’è una crisi che riguarda gli archivi fisici e una necessità impellente che li riguarda, ma è altrettanto importante considerare gli archivi digitali. Questi documenti possono essere di particolare interesse per i gestori del patrimonio culturale e per le loro istituzioni. Inoltre la nostra attività sulle politiche e le strategie comprende la formazione degli utenti, sia ricercatori che manager. Per facilitare il rapporto con le varie comunità a cui queste attività si rivolgono, è previsto che il materiale di supporto, inizialmente disponibile in inglese, sia tradotto in varie lingue. Tale localizzazione terrà anche conto delle normative locali e dei requisiti differenti.

In generale, l’ambito delle attività di ARIADNEplus sulle politiche e le strategie non è circoscritto alla ricerca: se c’è un interesse specifico, esse possono comprendere anche argomenti relativi ad altri scopi come quelle che riguardano i dati per la gestione e la conservazione del patrimonio.

Attività di rete e formazione

Consolidare una comunità inclusiva, attiva e informata è uno degli obiettivi di ARIADNEplus. Il progetto prevede un gran numero di iniziative come workshop, sessioni ad eventi, incontri e canali dedicati di comunicazione. Particolare attenzione sarà dedicata a regioni o paesi dove la creazione, l’elaborazione e la gestione di dataset archeologici è meno avanzata rispetto ad altrove: un gruppo di lavoro sull’Europa centro-meridionale è già stato creato per questo scopo. Un simile approccio si rivolgerà a gruppi definiti secondo requisiti specifici, per esempio musei, siti archeologici e così via; analogamente si terranno in particolare considerazione ruoli diversi nel campo dei beni culturali e dell’archeologia, come i gestori di siti archeologici, i curatori di musei, i ricercatori, gli insegnanti e quanti si dedicano alla comunicazione.

Molte delle attività di rete includono una componente sostanziale di formazione, predisponendo materiale sia per la partecipazione diretta, ad esempio documentazione e linee guida, sia per la formazione a distanza come i webinar.

Il piano complessivo di formazione di ARIADNEplus comprende anche attività formative specifiche che comprendono tutorial, workshop formativi e azioni di trasferimento della conoscenza su progetti individuali per i quali un piccolo team è assistito direttamente da esperti di ARIADNEplus.

Tutte le attività di formazione sono gratuite per i partecipanti; la maggior parte di esse prevede inoltre la copertura delle spese di viaggio e di partecipazione. La documentazione è normalmente in inglese, ma si possono predisporre traduzioni in altre lingue se vi è sufficiente richiesta.

Tecnologia

Benché la maggior parte della tecnologia utilizzata in ARIADNEplus riguardi l’obiettivo dell’integrazione dei dati, compresa la creazione del catalogo di ricerca e lo sviluppo di Linked Open Data, un ruolo chiave nel progetto è giocato dai servizi per i dati che saranno resi disponibili. Questi includono strumenti per l’analisi dei dati (ad es. per il data mining e il Natural Language Processing) e per la sintesi dei dati (ad es. visualizzazione di immagini e 3D, individuazione di dati su una mappa o nel tempo, navigazione dei dati mediante Linked Data e così via). ARIADNEplus utilizza vocabolari multilingue per consentire la descrizione delle query con termini in molte lingue e la ricerca di documenti scritti in lingue diverse dall’inglese.

Svilupperemo anche varie applicazioni pilota, per dimostrare l’uso dei servizi in casi di studio esemplari. Gli scenari di ricerca non inclusi nel portafoglio ARIADNEplus potranno comunque essere presi in considerazione e in ogni caso l’assistenza sarà fornita da team di alto livello del partenariato ARIADNEplus che include il meglio della ricerca europea in archeologia digitale.

Visitate il nostro sito e usate il portale per avere informazioni più dettagliate (in inglese) riguardo i servizi di data processing offerti.

Perché ARIADNEplus è importante per i ricercatori

Il catalogo di ARIADNEplus copre un gran numero di archivi archeologici digitali, in pratica la maggior parte di quelli europei. Gli archeologi possono utilizzare il catalogo per integrare il loro lavoro di ricerca con informazioni preziose altrimenti non direttamente disponibili. L’accesso al catalogo e ai servizi è gratuito. Il catalogo e i suoi servizi sono personalizzati in base alle attività di ricerca, pertanto facilitano la scoperta, l’accesso e il riutilizzo dei dati.

Le attività di formazione e trasferimento delle conoscenze sono progettate per supportare le esigenze dei ricercatori nell’uso della tecnologia dell’informazione. Nel precedente progetto ARIADNE, diverse centinaia di ricercatori hanno partecipato con successo alla formazione e circa 70 progetti hanno ricevuto assistenza personalizzata sulla gestione dei risultati digitali della loro ricerca archeologica. ARIADNEplus prenderà in considerazione qualsiasi problema relativo ai dati nel corso di un’indagine archeologica e fornirà consulenza sull’uso dei servizi ARIADNEplus per risolverlo. Non esitate a contattare ARIADNEplus tramite il vostro partner locale o tramite gli uffici centrali del progetto per ricevere una risposta personalizzata alle vostre esigenze.